martedì 29 aprile 2008

Occhi bionici...

 

Potrebbe essere tratto da un film di Star Wars e invece questo giocattolino è reale e, come prototipo, sta già aiutando a vedere una donna completamente cieca.

Si tratta di un impianto bionico che riceve un segnale da una microcamera installata su degli occhiali da sole che consente di vedere nonostante la cecità.

L'impianto è installato sulla retina e collegato a un ricevitore posizionato dietro l'orecchio e collegato con un filo sottocutaneo che trasmette agli elettrodi dell'impianto il segnale della microcamera, che a sua volta viene trasmesso al nervo ottico permettendo al cervello di recepire delle forme luminose.

La ricerca sta lavorando per migliorare la definizione delle immagini recepite dal cervello.

Uno sfondo per Giugno

Ho pubblicato il nuovo sfondo desktop per il mese di Giugno (oltre a quelli già presenti). Si possono scaricare cliccando Qui.

lunedì 28 aprile 2008

Rafting e Peperoncini...

baba3

Cinque cuori, una sola missione...

Sconfiggere le rapide del Fiume Lao.

Un nuovo diario di viaggio sul Sito.

giovedì 24 aprile 2008

Spie fatte in casa...

007 

Quanti di voi sanno come si chiamano i nostri Servizi Segreti? E quanti di voi invece sanno come si chiamano ad esempio quelli di Stati Uniti e Inghilterra? Scommetto che la stragrande maggioranza di voi non ha problei a rispondere immediatamente CIA e FBI, i più "esperti"... magari un po' cinefili, conosceranno sicuramente l'MI6 e l'MI5 dai film di James Bond. Ma quanto a casa nostra? Il S.I.S.Mi è forse il Servizio più conosciuto per via delle cronache non più tanto recenti (come ad esempio la morte di Calipari), del S.I.S.De invece non si sente quasi mai parlare.

Il bello però è che apparentemente anche i nostri Servizi non hanno bene idea di chi sono. Le loro crisi di identità sono evidenti se ci connettiamo al sito del Governo nella sezione relativa ai Servizi di Informazione e Sicurezza e andiamo a sbirciare nella sezione relativa alla struttura. Si aprono tre possibilità per avere informazioni su CESIS, S.I.S.Mi e S.I.S.De.

Bene direte voi! Certo, peccato che da diversi mesi ormai hanno cambiato nome e logo. Con l'approvazione della legge n.124 del 3 agosto 2007, infatti, il CESIS è diventato DIS, il S.I.S.De è diventato AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) e il S.I.S.Mi è diventato AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna). Di questo cambiamento non sembrano essersene accorti neanche loro, con l'eccezione del sito della rivista del AISI, che comunque mantiene la vecchia denominazione. Se si cerca AISI, infatti, si viene collegati ad una Associazione Italiana Scuola Informatica...

Allora, è vero che i nostri Servizi hanno dato prova più volte di funzionare benissimo, ma non sarebbe forse il caso di renderli un po' meno "segreti" anche a se stessi e un po' più moderni e al passo coi tempi nel contatto con i cittadini? Basta farsi un giro nei siti di CIA, FBI, MI5, MI6 (un sito molto ben fatto), e tanti altri (qui c'è una buona lista) per capire che è possibile e aiuta ad avere un'immagine più trasparente dei Servizi. Finalmente è arrivata la tanto attesa riforma, speriamo che qualcosa inizi davvero a muoversi... magari iniziando dal sito ufficiale!

AISI-logo

Live Mesh... here, there, everywere...

diagram_top

Live Mesh è la nuova creatura di Microsoft per la gestione e la condivisione di files e cartelle online. Il progetto mi sembra decisamente interessante. Con un "Pannello di Controllo" online si possono gestire con semplicità (stando almeno alla presentazione) diversi dispositivi consentendo anche di sincronizzare il conenuto delle cartelle tra di loro e di accedere alle cartelle sincronizzate con il "Desktop virtuale" da qualunque computer connesso ad Internet. Con la stessa facilità è possibile condividere cartelle e progetti con altri utenti Live Mesh con la possibilità di monitorarne le attività e di aggiungere commenti.

Ho provato a registrarmi ma Live Mesh è ancora in fase di testing, per cui ho dovuto seguire una lunghissima trafila per vedermi mettere in "attesa" per l'attivazione, per cui non ho ancora nessun riscontro pratico a quanto pubblicizzato sul sito.

L'unica perplessità che mi viene di sollevare è quella relativa alla privacy/sicurezza. L'idea di mettere online l'intero contenuto di una cartella mi lascia un po' perplesso, nonostante Microsoft assicuri che solo il mio Live ID ha accesso ai documenti e che tutti i file sono protetti con SSL.

Staremo a vedere. Sicuramente sembra essere un passo verso Internet del futuro, in cui sempre più applicativi saranno gestiti on-line e non saranno residenti sul nostro computer.

Alla ricerca... di una risposta

logo2ej

Uno dei nostri preziosissimi collaboratori, che ringrazio per avermi dato un notevole e risolutivo aiuto, ha sollevato un quesito esistenziale circa la pagina dei risultati delle ricerche effettuate con l'apposita barra di Google nel blog e nel sito.

Secondo voi è meglio che i risultati siano restituiti in una pagina con lo stile del sito e il logo (vedi esempio work in progress utilizzando la ricerca del sito) o nella pagina con il look standard di Google?

Il mio intento è quello di escludere i risultati generici del web e di limitare le ricerche al materiale pubblicato sul sito o sul blog. Per questo pensavo di uniformare lo stile alle altre pagine. Le obiezzioni che mi sono state sollevate riguardano una percezione di "affidabilità" dei risultati da parte degli utenti del sito che riterrebbero più affidabili i risultati forniti da una pagina ufficiale di Google.

Cosa ne pensate?



Logo o Google?



Stile del sito
Ufficiale di Google

Mostra risultati

martedì 22 aprile 2008

Carichi a monnezza...

07

Scrivo da un ristorantino (squallido) vicino alla stazione centrale di Napoli e mi guardo intorno... ma dove sono i cumuli di monnezza con cui ci hanno bombardato negli ultimi mesi?

Certo, non ci si specchia per terra come ad Amburgo o in Svizzera, ma direi che nel complesso c'è una sporcizia nella media cittadina.

Anche quando stamattina ho attraversato la periferia napoletana con l'autobus, pensavo che avremmo dovuto fare lo slalom tra montagne di spazzatura... e invece nulla.

Lungi da me difendere l'indifendibile, ma la situazione qui sembra tutt'altro che tragica.

Ma si, sarà perchè dopo le elezioni finalmente si respira un'aria nuova in tutto il Paese. Le mozzarelle sono tornate mozzarelle (e non reperti NBCR) e anche Napoli è tornata Napoli... sporca come al solito ma nulla più. Coincidenze vero?

lunedì 21 aprile 2008

Skypomania...

skype_logo

A quanto pare Skype sta facendo davvero sul serio. Dal sito ufficiale ha lanciato un'offerta molto competitiva per chiamare i numeri fissi a tariffa flat. Sono tre le opzioni offerte, Senza Limiti Uno (3,39€ al mese) ti permette di chiamare i fissi in un Paese; Senza Limiti Europa (4,54€ al mese) che consente di chiamare gratuitamente 20 Paesi europei, e Senza Limiti Mondo (10,29€ al mese) che consente di chiamare in 34 Paesi.

Viaggiatori e internazionalisti di tutto il mondo unitevi!

Peccato però che in Italia l'opzione Skypein (un numero di telefono di rete fissa operativo su Skype per ricevere le chiamate) non sia ancora attivabile per motivi burocratici. Apparentemente il Ministero non ha ancora dato le concessioni a Skype per poter gestire numerazioni geografiche. Come sempre... siamo una decina di passi indietro nell'uso delle nuove tecnologie.

Dopo un'inchiesta congiunta con il blog di Pino Bruno, siamo arrivati alla conclusione che la promozione Senza Limiti è ingannevole, in quanto offre un servizio di fatto non acquistabile. Se nel promo si offre la possibilità di acquistare un numero online italiano, una volta pagato, ci si accorge che l'Italia non è tra i Paesi della lista. Risultato... ho un untilissimo numero a Stoccolma e ho segnalato l'accaduto sul sito dello IAP.

sabato 19 aprile 2008

Non una gran bella Vista...

vistalogosound

 

Fino alla fine avrò anche io una "conversione mistica" se Zio Bill continua così!

Ho passato gli ultimi 3 gironi a risistemare il mio PC, formattandolo la bellezza di 5 volte!! Reinstalli il sistema operativo, e non ti permette più di installare i driver della stampante, installi la stampante e parte Office, installi Office e la stampante... e pensi <<E' fatta!!>> e invece no! Parte la suite CS3.

Allora arrivi ad una conlcusione... Vista è davvero figo a vedersi, ma ha reso il mio HP da Guerre Stellari, un residuato delle Guerre Puniche. Allora la soluzione è una sola... tornare a XP.

Che XP sia!

Nuova formattazione, nuova installazione... e il PC è una scheggia... però... (e c'è sempre un però), XP (non so per quale motivo) mi ha sempre creato problemi nella rilevazione delle altre periferiche di rete... e quindi gestire il NAS diventa un incubo. Cerco un documento (convinto di poter usufruire del motore di ricerca interno di Vista - grandioso) e ci mette 2 ore, che facevo prima a cercarlo alla Biblioteca Nazionale. Installo Google Desktop, e il PC rallenta come se gli avessero attaccato un rimorchio di basalto.

Basta!

Le cose sono due, o testo l'aerodinamica dei prodotti HP dal terrazzo di casa, o mi converto.

Ebbene si... da oggi inizia ufficialmente la fase di Intelligence per valutare quanto il Mac Air sia funzionale oltre che fighissimo.

Spiacente Zio Bill, la prossima volta cerca di produrre qualcosa che valga il prezzo astronomico che ci costringi a pagare.

 

Tanto per mantenere un minimo di par condicio, e soprattutto per non darla vinta troppo facilmente ai Macofili... andatevi a leggere questo blog ;-)

Spie e barzellettieri

5

Ed ecco la prima di una lunga serie temo. (Aimè!)

Durante la conferenza stampa congiunta tra Putin e Berlusconi, una giornalista ha fatto una domanda inappropriata al Presidente della Federazione Russa, chiedendo un commento su una sua presunta love story.

Putin ha risposto molto infastidito e Berlusconi, a sostegno del suo amico di Leningrado, ha mimato un'esecuzione mirando alla giornalista con un mitra immaginario.

Il gesto, già sufficientemente ridicolo e di cattivo gusto, assume connotati preoccupanti tenendo presente il livello di libertà di stampa che ha visto l'Italia precipitare al 40° posto dopo il Cile e Corea del Sud (Fonte: Reporter Sans Frontières). Un'Italia in cui giornalisti del calibro di Enzo Biagi, sono stati messi al bando dalla televisione di Stato.

Come se non bastasse, accanto al "Mitragliatore di Arcore", c'era il suo amico ex dirigente del KGB (Servizi Segreti dell'Unione Sovietica), fortemente sospettato di essere il mandante dei numerosi omicidi di cui sono state vittime giornalisti vicini all'opposizione in Russia, tra cui la giornalista Anna Stepanovna Politkovskaja.

Qualcosa mi fa pensare che ci dovremo riabituare a gaffe internazionali come quella storica al Parlamento Europeo in cui l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi diede del Kapo ad un europarlamentare tedesco, un po' come salutare col braccio teso il rabbino capo di Roma... Motivo di continue prese in giro del nostro Paese su tutti i media internazionali anche a distanza di anni.

Viene quasi voglia di rimpiangere Andreotti!